Anche per l’anno accademico 2024-2025, il master sarà strutturato come corso part time e articolato in 21 moduli didattici, con lezioni il venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.

La XVIII edizione del master si svolge in presenza: all’interno di ciascun modulo si alterneranno lezioni teoriche, testimonianze aziendali, esercitazioni e case studies.

Il programma della XVIII edizione:

  • 22 novembre, Inaugurazione XVII edizione
  • 22/23 novembre 2024, Principi di marketing
  • 29/30 novembre 2024, Marketing strategico e processi di marketing
  • 13/14 dicembre 2024, Economia aziendale per marketer
  • 10/11 gennaio 2025, Digital Marketing Strategy
  • 17/18 gennaio 2025, Ricerche di marketing
  • 31 gennaio / 1 febbraio 2025, Marketing internazionale
  • 7/8 febbraio 2025, Il piano di marketing
  • 21/22 febbraio 2025, Impostazione Project Work
  • 28/1 marzo 2025, Il comportamento del consumatore
  • 7/8 marzo 2025, Il marketing B2B
  • 21/22 marzo 2025, Branding
  • 28/29 marzo 2025, La comunicazione di marketing
  • 4/5 aprile 2025, Marketing dei servizi
  • 11/12 aprile 2025, Marketing e distribuzione
  • 9/10 Maggio 2025, Sviluppo nuovi prodotti
  • 16/17 maggio 2025, Pricing
  • 23/24 maggio 2025, Vendite e commerciale
  • 6/7 giugno 2025, Digital Analytics
  • 13/14 giugno 2025, Digital Advertising
  • 20/21 giugno 2025, Social Media Marketing
  • 27/28 giugno 2025, Public speaking

Al termine del percorso formativo gli allievi, divisi in gruppi, presentano i project work in presenza dell’azienda partner e della commissione. Al termine della giornata, al miglior gruppo sarà assegnato il Premio Project Work.

  • 3 ottobre 2025, Discussione Project Work

La Direzione si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma del Master, di sostituire uno o più docenti e di effettuare qualsiasi variazione necessaria a fini organizzativi e didattici.

Edizione in corso