Uncategorized
Pubblicato il 03 Luglio 2014
Come cambiano gli investimenti pubblicitari nelle attività di comunicazione.
Il marketing outbound consiste nel sistema di strumenti tradizionali attraverso i quali le imprese e le istituzioni inviano messaggi ai clienti.
La pubblicità televisiva e a stampa, il direct marketing, la vendita personale appartengono a questo sistema.
Il marketing inbound consiste negli strumenti attraverso i quali le imprese e le istituzioni mettono i clienti in condizione di inviare loro messaggi e contenuti. Le pagine facebook, i forum, i siti web possono essere utilizzati secondo questa prospettiva.
Le risorse economiche (investimenti) e professionali (persone) si stanno spostando dall’outbound all’inbound. Ciò è dovuto a vari fattori tra cui la riduzione dei budget di comunicazione, anche a causa della crisi, la tecnologia (software e piattaforme), l’efficacia comparativa dei nuovi strumenti rispetto ai vecchi e soprattutto la possibilità di verificare i risultati delle campagne in modo più preciso e puntuale.
Secondo AC Nielsen, la spesa pubblicitaria nel 2012 è calata di quasi il 15% rispetto al 2011: circa un miliardo e trecento milioni di euro. I comparti calano tutti (TV, stampa, affissioni, ecc.) salvo il canale Internet che cresce del 5%.
Oltre alle implicazioni tecniche e gestionali (spostare risorse da certi canali ad altri) è bene considerare che il marketing inbound presuppone un rapporto diverso con il cliente: quest’ultimo non può più essere considerato un “target” verso cui indirizzare la comunicazione, ma un partner, un attore, un soggetto che “insieme” all’impresa contribuisce a sviluppare una campagna.
Le pagine Facebook, ad esempio, sono l’interfaccia attraverso cui imprese e clienti interagiscono e “co-creano” i contenuti. Non solo, ma attraverso l’animazione delle pagine si sollecitano i clienti a “lavorare” per conto dell’impresa, facendo crescere il traffico, facendo proseliti, ecc.
Ciò significa che la deriva verso il marketing inbound e i social media sia necessariamente un bene?
Dal punto di vista tecnico ed economico sembrerebbe di sì, ma è necessario tenere presente che il “nuovo” cliente, essendo attivamente coinvolto nel processo di comunicazione, deve essere considerato, gestito, e soprattutto “rispettato”.
Coinvolgere i clienti nell’attività di comunicazione presuppone una seria e responsabile presa d’atto che il ruolo di queste persone non può più tornare ad essere quello di coloro che ricevono stimoli pubblicitari e di conseguenza pagano il prezzo dei prodotti. Queste persone sono (o saranno) dei partner e perciò il loro punto di vista andrà considerato, anche quando diverge da quello dell’impresa, altrimenti si rischiano effetti di ritorno controproducenti: il web è una risorsa efficace sia quando lavora per l’impresa, sia quando lavora contro di essa.
Prof. Daniele Dalli
Edizione XVI
Pubblicato il 01 Dicembre 2022
Edizione XVI
Pubblicato il 14 Novembre 2022
Edizione XV, Project Work
Pubblicato il 13 Ottobre 2022