Costi di iscrizione
La quota di partecipazione al Master in Marketing Management è di 5300 euro.
Il pagamento della quota è ripartito in tre rate:
- I rata di 2120 euro e 16 euro di marca da bollo entro il 11 novembre 2024;
- II rata di 1776 euro entro il 15 febbraio 2025;
- III rata di 1414 euro entro il 15 aprile 2025.
Il pagamento si effettua mediante PagoPA.
Il 19% della quota di iscrizione è detraibile fiscalmente.
Il Master può essere frequentato in qualità di uditori anche da non laureati.
In questo caso la quota di iscrizione, ridotta del 50%, è pari a € 2400, da versare in due rate.
A luglio 2024 sarà consultabile il bando
Borse di studio
A copertura parziale della tassa di iscrizione al Master in Marketing Management, sono disponibili borse di studio master d’importo pari a € 1414, corrispondente alla quota della III rata.
Borse di studio per la contribuzione
Sono disponibili 4 agevolazioni per la contribuzione.
I candidati interessati ad ottenere le agevolazioni alla contribuzione dovranno fare esplicita richiesta compilando il modulo di richiesta di finanziamento e allegando l’ISEE Universitario, che dovrà essere essere inviato insieme alla modulistica di pre-immatricolazione alla Segreteria del Master secondo le modalità previste nella pagina iscrizioni.
Per l’assegnazione delle riduzioni verrà stilata una graduatoria da parte della Commissione che si occuperà della selezione, prendendo in considerazione il reddito, nella misura del 20%, e il merito, nella misura dell’80%. Quest’ultimo valutato sulla base del voto di laurea e del colloquio motivazionale. Sulla base di tale graduatoria, potranno essere assegnate ulteriori agevolazioni.
Borse di studio per il merito
È prevista l’assegnazione di 1 agevolazione per il merito, pari a €1414, a rimborso della terza rata del Master. L’agevolazione sarà assegnata sulla base dei risultati conseguiti nelle prove di verifica in itinere. Le prove di verifica consistono in test scritti e orali.
Si precisa che le agevolazioni sono incompatibili con qualsiasi altra forma di beneficio economico finalizzato all’iscrizione al Master. Nel caso, pertanto, che l’allievo risulti beneficiario di più di un’agevolazione di diversa provenienza, dovrà optare per quella che ritiene più favorevole, anche tramite restituzione di quanto già eventualmente erogato.